Chiamaci:

+390755270362

Contatto email:

info@spazio4.com

Quando cambiare le guarnizioni delle finestre

Quando parliamo di finestre e porte-finestre, gli elementi più citati sono vetri, telai e controtelai. Di rado sentiamo citare le guarnizioni che, tuttavia, sono componenti fondamentali degli infissi. Alla lunga, però, queste possono rovinarsi e richiedere una sostituzione. E allora quando cambiare le guarnizioni delle finestre, per mantenere intatte le loro performance termo-acustiche? Ve lo spieghiamo noi.

Che cosa sono le guarnizioni e a cosa servono

Le guarnizioni sono delle spesse fasce (che possono essere realizzate in materiali diversi), inserite tra due superfici, il cui compito è quello di impedire il passaggio e l’ingresso di qualsiasi elemento (sia esso acqua, neve, polvere o aria) in casa.

Le guarnizioni vengono montate sulle ante e sul contro telaio della finestra e sono degli utilissimi espedienti per mantenere costante la temperatura in casa e isolare gli ambienti interni dai rumori provenienti dall’esterno. Risultano fondamentali, dunque, per favorire l’isolamento termoacustico dell’abitazione.

Oltre ad attutire i suoni e contrastare l’azione degli agenti atmosferici, poi, le guarnizioni servono ad attenuare il rumore delle ante in caso di vento o chiusura improvvisa.

Come sono fatte le guarnizioni

quando cambiare guarnizioni finestrePerché una guarnizione sia di buona fattura, è necessario che presenti un basso valore di deformazione permanente residua (ovvero che sia in grado di tornare alla forma originaria dopo essere stata sottoposta a pressione), buona resistenza all’invecchiamento (cioè la capacità di mantenere la sua forma originaria per un lungo periodo di tempo) e, infine, grado di durezza adeguato (una guarnizione non deve essere nè troppo morbida, né troppo dura ma presentare il giusto equilibrio tra durezza contenuta e buone caratteristiche meccaniche).

I più comuni materiali con cui vengono realizzate le guarnizioni per finestre sono:

  • Plastomero: sostanzialmente si tratta di PVC a cui vengono aggiunti prodotti plastificanti che ne aumentano l’elasticità e la flessibilità.
  • Elastomero termoplastico: parliamo di copolimeri di stirene e butadiene, molto resistenti all’invecchiamento.
  • Elastomeri termoindurenti o vulcanizzabili: ovvero i materiali maggiormente utilizzati (come il neoprene o il Dutral).

Quando è ora di cambiare le guarnizioni

quando cambiare guarnizioni finestreNonostante la buona manutenzione, arriva un momento in cui le guarnizioni delle nostre finestre non sono più adatte a garantire un efficace livello di isolamento termoacustico e questo fa sì che debbano essere sostituite.

Ci sono diversi segnali che indicano che le nostre guarnizioni non sono più quelle di una volta e necessitano di essere cambiate.

Per prima cosa, puoi provare ad inserire un foglio di carta fra l’anta e il telaio e provare a chiudere l’infisso. Se il foglio esce fuori facilmente, tirandolo, vuol dire che le guarnizioni si sono allentate e non svolgono più l’azione impermeabile per cui sono state create.

Altro segnale che puoi facilmente riscontrare quando le tue guarnizioni non sono più buone e performanti è costituito dagli spifferi che si insinuano quando fuori c’è vento e la temperatura è bassa. Se senti molta aria entrare dalla finestra chiusa, allora vuol dire che qualcosa non va e le guarnizioni non aderiscono bene al controtelaio.

Se, infine, iniziate a notare la presenza di muffa intorno al telaio della finestra, è molto probabile che le guarnizioni non svolgano più l’importante compito di respingere il freddo, creando così della condensa e la conseguente formazione di muffe.

La sostituzione delle guarnizioni

La posa delle guarnizioni è un’operazione molto delicata che richiede mani esperte per evitare di dover rifare il lavoro nel giro di breve tempo.

Sebbene si tratti, infatti, di un lavoro piuttosto semplice, esso richiede comunque una certa dimestichezza e manualità. Per andare sul sicuro, è meglio rivolgersi al vostro professionista di fiducia, il quale effettuerà di certo un lavoro dal risultato puntuale e duraturo.

3 Responses to Quando cambiare le guarnizioni delle finestre

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*