Ultimi articoli
Contattaci
Info & Contatti
Chiamaci:
+390755270362
Scrivici:
info@spazio4.com
Vieni a trovarci:
Via Sandro Penna, 87
06132 Perugia
Orari:
Vi siete mai soffermati a riflettere su quanto la vostra casa sia al sicuro da ladri e malintenzionati? questa tipologia di reati in Italia è in lieve calo negli ultimi anni ma non per questo possiamo permetterci di abbassare la guardia.
Il primo passo da fare per assicurarci un buon livello di sicurezza della nostra casa contro i furti è di individuare i punti critici attraverso cui un tentativo di effrazione potrebbe avvenire. Gli appartamenti situati ai piani alti di un edificio, ad esempio, avranno il loro tallone d’Achille nelle porte d’ingresso, mentre per chi vive ai primi piani sarà importante proteggere adeguatamente le finestre.
I moderni sistemi di sicurezza garantiscono oggi un buon grado di protezione della nostra casa contro scassi ed effrazioni. Non parliamo di sistemi di allarme (i quali comunque risultano oggi sempre più efficaci nel darci l’avviso di eventuali intrusioni in casa), bensì di sistemi meccanici di sicurezza, da installare sui tre infissi più critici delle nostre abitazioni. Vediamo meglio quali sono queste ‘debolezze’ a cui sarebbe meglio porre rimedio al fine di evitare spiacevoli sorprese al ritorno dalle vacanze.
Il successo di un tentativo di scasso dipende dal tempo che il malvivente impiega ad introdursi in casa. Le porte blindate attualmente in commercio si distinguono proprio per la cosiddetta ‘classe antieffrazione’, ovvero la resistenza ai ladri. Le classi antieffrazione sono regolate dalla norma Uni En 1627 e sono sei complessivamente. Le ultime due sono in genere destinate agli esercizi commerciali e, benché piuttosto impegnative in termini di spesa, rappresentano la miglior sicurezza contro i furti. La prima e la seconda classe, invece, sono efficaci soltanto contro tentativi di scasso realizzati con l’utilizzo della forza fisica o di attrezzi semplici, quali cacciaviti e tenaglie. La terza e la quarta classe antieffrazione sono le più diffuse e comunemente usate nella realizzazione di porte blindate per edifici residenziali, adatte a resistere anche scassinatori esperti ed attrezzi complicati, quali seghe, piedi di porco e trapani. Complessivamente, possiamo affermare che l’installazione di una porta blindata è sicuramente il provvedimento più efficace da prendere in considerazione quando si parla di sicurezza.
Le finestre rappresentano il secondo punto debole della casa, soprattutto nel caso di appartamenti ai primi piani e residenze unifamiliari. Anche in questo caso, però, possiamo efficacemente fare affidamento su infissi blindati. Le finestre blindate possono essere adattate a qualunque stile abbia la tua abitazione e costituiscono un investimento che, oltre ad innalzare il livello di sicurezza dell’immobile, ne aumenta anche il valore economico. Questa tipologia di infissi, inoltre, garantisce un buon isolamento termico e acustico, incrementando il comfort dell’abitare. La soluzione ottimale, comunque, è rappresentata dall’aggiunta, alle tue finestre, di persiane blindate le quali, pur mantenendo la linea estetica di una comune persiana, contemplano il vantaggio di un infisso antieffrazione e di tutta una serie di accorgimenti che la rendono incredibilmente resistente alle intrusioni, quali un cilindro interno per bloccare la movimentazione della maniglia e lastre in acciaio inserite all’interno delle lamelle.
Le grate in ferro sono uno dei sistemi di sicurezza per la casa contro i furti più antichi e maggiormente utilizzati. Eppure, anche le arcinote inferriate hanno conosciuto una costante evoluzione ed innovazione tecnologica nel corso del tempo, sia per quanto riguarda i materiali utilizzati che i sistemi di apertura. Anche le grate in ferro hanno una propria classificazione che le suddivide in cinque classi di resistenza, laddove la quarta e quinta classe rappresentano il massimo livello di protezione attualmente esistente. Per coloro preoccupati che le inferriate possano compromettere la prestanza estetica della propria abitazione, non temete! In commercio si trovano tre diverse tipologie di grate: fisse, a battente e a scomparsa.
Le grate di sicurezza fisse sono le più economiche e vengono generalmente installate sulle finestre secondarie. Se è vero che non sono momentaneamente rimovibili, queste inferriate sono particolarmente resistenti perché murate nel cemento.
Le inferriate a battente possono avere una o due ante. In questo caso il perimetro della grata è in acciaio fissato ai muri, mentre le cerniere vengono saldate al telaio. Questo le rende molto difficili da sfilare ma di facile apertura per i possessori delle chiavi.
Infine abbiamo le grate in ferro a scomparsa che, da un punto di vista prettamente estetico, rappresentano l’opzione meno invasiva. Questa tipologia di grate può essere a scomparsa verticale, laterale o grate impacchettabili. In tutti e tre i casi otterremo un risultato eccellente in termini estetici poiché le inferriate si potranno ‘riporre’ quando non se ne richiede l’utilizzo.
A prescindere dalle singole preferenze, comunque, quando si parla di sicurezza della nostra casa contro i furti, è bene affidarsi a professionisti del settore, i quali vi consiglieranno le soluzioni più appropriate che fanno al caso vostro.
Noi di Spazio4 Serramenti ci impegniamo da oltre 15 anni per offrire ai nostri clienti standard elevati nella scelta dei sistemi di sicurezza meccanici per la casa. Dalle porte blindate alle grate in ferro, la nostra offerta si estende anche ai servizi di assistenza post vendita e alla pulizia e manutenzione dei serramenti. Vieni a trovarci nella nostra sede di Perugia o consulta il catalogo e scopri come innalzare il livello di sicurezza della tua casa.
Ovvio che poi un bel mastino napoletano dietro la porta non farà che incrementare le probabilità di successo!