Il Bonus casa per Ristrutturazioni edilizie è un’importante agevolazione fiscale per coloro che vogliono sostituire gli infissi della propria abitazione.
Nello specifico si tratta di una detrazione Irpef del 50% legata a lavori di ristrutturazione qualora gli interventi garantiscano un efficientamento energetico.
Quali interventi sono ammessi
Tra i servizi ammessi rientrano i lavori di manutenzione ordinaria, straordinaria, il restauro e il risanamento conservativo e la ristrutturazione edilizia.
La sostituzione degli infissi e dei serramenti interni ed esterni e l’installazione di persiane con serrande rientra tra gli interventi previsti. Ed è contemplata anche la possibilità di aperture di spazi/finestre per migliorare l’aerazione dei locali.
A chi è rivolta
A tutti i contribuenti Irpef residenti in Italia o all’estero siano essi proprietari dell’immobile o:
- Nudi proprietari
- Usufruttuari
- Locatari
- Soci di cooperative
- Società semplici
- Futuri possessori di un immobile che hanno già registrato il compromesso
- Familiari o conviventi del proprietario dell’immobile
- Alcuni piccoli condomini
Dettagli sulla detrazione
Soluzione A
Il contribuente potrà detrarre dall’Irpef il 50% delle spese sostenute fino al 31 dicembre rispettando il limite di 96.000 euro. La detrazione sarà poi ripartita in 10 quote annue del medesimo importo.
Soluzione B
Un’altra valida soluzione è quella di ricorrere allo sconto in fattura. Vale a dire che l’azienda che fornisce gli infissi concede al cliente uno sconto del 50% su una spesa di 10.000 euro. Tale sconto verrà anticipato dal fornitore che a sua volta lo recupererà sottoforma di credito di imposta o seguente cessione del credito ad altri soggetti.