Chiamaci:

+390755270362

Contatto email:

info@spazio4.com

Che cos’è la coibentazione?

Si parla tanto di coibentazione in riferimento all’isolamento termico di un’abitazione. Si tratta di un elemento di grande valore per il risparmio energetico e per la cura e il rispetto dell’ambiente ma sappiamo in maniera approfondita di cosa si tratta e come averla? Oggi vogliamo parlarvi proprio di questo argomento, illustrarvi che cos’è la coibentazione, perché è così rilevante e come influisce sulla qualità della nostra vita.

In cosa consiste la coibentazione di una casa

La produzione di calore (ma anche di refrigerio, in estate) è un processo che richiede ancora un certo dispendio di energia, a meno che non si abiti nei cosiddetti green building. Per questo motivo, agire attivamente sulla preservazione del riscaldamento termico prodotto è un buon modo per evitare sprechi inutili.

La coibentazione serve proprio a questo. Si tratta di una tecnica di isolamento termico che punta ad evitare, o comunque a ridurre, lo scambio di temperatura e vibrazioni sonore tra due sistemi combacianti.

Quando si parla di coibentazione ci si riferisce all’intero sistema casa e non solo ad una componente di essa. Esiste, ad esempio, la coibentazione delle pareti, così come quella degli infissi.

Normalmente, quella delle pareti viene raggiunta interponendo dei materiali specifici tra le parti (ad esempio dei pannelli isolanti) che non consentono la fuga di calore (o di vibrazioni sonore) verso l’esterno. I materiali in genere utilizzati per una corretta coibentazione possono essere: lana di vetro, lana di roccia, cellulosa, fibro ceramica e altro ancora.

La coibentazione dei serramenti

Con riferimento specifico agli infissi, la coibentazione diventa di particolare rilevanza poiché le dispersioni termiche avvengono, per lo più, proprio da finestre e porte.

Quando si parla di efficienza energetica è bene tenere sempre in considerazione la cosiddetta ‘trasmittanza termica’ che misura proprio la quantità di calore che viene disperso dall’ambiente interno a quello esterno (e viceversa).

Ma come raggiungere una buona coibentazione dei nostri serramenti? C’è da dire che i moderni serramenti sono progettati per raggiungere standard energetici di gran lunga superiori di quelli risalenti anche a solo una decina di anni fa. Vediamo, allora, quali sono i sistemi e le tecniche migliori per avere una corretta coibentazione della nostra abitazione.

Il taglio termico

Il taglio termico nella produzione degli infissi rappresenta un’innovazione fondamentale nel raggiungimento di elevati livelli di isolamento termico e acustico.

Un infisso a taglio termico presenta all’interno della struttura uno speciale materiale a bassa conducibilità termica (generalmente poliammide, un tipo di plastica, o schiuma poliuteranica) che interrompe il passaggio di calore generato dal metallo. Proprio perché il flusso termico viene “tagliato” dal materiale termoisolante inserito tra le lastre di alluminio, questa soluzione è stata definita “taglio termico”.

Gli infissi a taglio termico, anche detti ‘profili caldi’, rappresentano una soluzione ottimale per il risparmio energetico della tua abitazione poiché l’indesiderato effetto ponte si verifica non solo in inverno, disperdendo calore all’esterno, ma anche in estate, quando il solo alluminio di porte e finestre genera calore in entrata dall’esterno.

coibentazione

I doppi vetri e i vetri speciali

Alla produzione a taglio termico degli infissi dobbiamo, poi, aggiungere l’installazione di doppi o tripli vetri, resi ancora più isolanti grazie al sistema della camera d’aria. Ciò significa che l’intercapedine, ovvero lo spazio tra una lastra di vetro e l’altra, viene riempito con dello speciale gas Argon o altro gas isolante (oppure, semplicemente, aria) onde evitare l’infiltrazione di spifferi.

I vetri speciali, poi, oltre al sistema della vetrocamera, sono anche basso-emissivi. Un vetro basso-emissivo è un particolare tipo di vetro, trasparente alle radiazioni termiche solari che, oltre a favorire l’ingresso di calore, impedisce la fuoriuscita emessa dai corpi riscaldanti.

Per raggiungere questo risultato, i vetri speciali sono ricoperti di ossidi metallici.

Le guarnizioni

Altro aspetto importante da considerare per la coibentazione degli infissi è rappresentato dalle guarnizioni. In presenza di agenti atmosferici avversi, le comuni guarnizioni usate negli infissi classici e un po’ datati possono facilitare le infiltrazioni di aria e acqua, soprattutto se soggette a forti pressioni.

Nel momento della posa in opera, dunque, il vostro professionista di fiducia installerà alle finestre delle speciali guarnizioni in PVC, gomma termoplastica o gomma vulcanizzata, fortemente resistenti all’azione logorante del tempo e degli agenti atmosferici.

Scopri da Spazio 4 Serramenti come raggiungere una perfetta coibentazione

Vuoi raggiungere la coibentazione ideale per la tua casa e risparmiare sulla bolletta? Allora parti dagli infissi. Vieni a trovarci nel nostro showroom per una consulenza mirata sulle tue esigenze oppure chiamaci allo 075 5270362. Sapremo consigliarti tutte le migliori tecniche di coibentazione e i serramenti di ultima generazione, sempre all’avanguardia sul fronte del rispetto ambientale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*