Chiamaci:

+390755270362

Contatto email:

info@spazio4.com

Come riverniciare gli infissi in legno di casa tua

Gli infissi in legno sono la scelta ideale quando si parla di estetica dei serramenti. Il loro fascino intramontabile dona alla casa quel calore e quel tocco accogliente che difficilmente altri materiali riescono a conferire. Il legno, tuttavia, tende anche a soffrire lo scorrere del tempo più di altri elementi: freddo, raggi UV e agenti atmosferici (in particolare sole e pioggia) possono seriamente comprometterne le sembianze originarie.

I moderni infissi in legno non presentano più il ben noto problema dello sfaldamento della vernice. I serramenti più antichi, tuttavia, devono essere spesso rinnovati, non essendo stati realizzati secondo le nuove tecnologie di trattamento del legno. Le attuali vernici ad acqua per il legno presenti sul mercato, comunque, consentono di raggiungere degli ottimi e durevoli risultati, superando la questione dello sfaldamento della vernice. Ecco allora una guida semplice su come riverniciare gli infissi in legno di casa tua senza ricorrere a costosi interventi di manutenzione.

L’operazione di riverniciatura degli infissi in legno prevede tre passaggi principali: pulitura, impregnante e finitura.come riverniciare infissi legno

La pulitura

Il processo di pulitura del legno richiede un po’ di manualità e una buona dose di olio di gomito, quindi armatevi di tempo e pazienza. In questa fase, tutta la vecchia vernice presente sugli infissi deve essere eliminata con l’utilizzo di carta vetrata. Potete passare la carta vetrata a mano oppure con l’aiuto di una macchina levigatrice.

Una volta che tutta la vecchia vernice sarà stata rimossa, è necessario carteggiare con della grana sottile (150-180). Una bella spolverata per eliminare tutte le schegge di legno e si può procedere con la verniciatura.

L’impregnante

L’impregnante è il prodotto più importante nel trattamento del legno proprio perché serve a proteggerlo dall’azione degli agenti atmosferici. Generalmente l’impregnante viene dato della colorazione naturale del legno ma se si desidera un colore diverso è possibile colorare l’impregnante, operazione che viene fatta dal rivenditore.

E’ fondamentale che la superficie sia perfettamente pulita, altrimenti c’è il rischio che l’impregnante non penetri bene nelle fibre. Nella stesura dell’impregnante, fate attenzione che non si accumuli, creando scolature. Stendete con pennellate molto lunghe e il pennello non eccessivamente impregnato.

Attendete dalle 18 alle 24 ore che l’impregnante sia perfettamente asciutto, poi procedete passando della carta abrasiva sottile (150-180) delicatamente sulla superficie, eliminando tutte le schegge che si saranno nel frattempo sollevate grazie all’azione dell’impregnante. Spolverate e applicate, a questo punto, la seconda mano di impregnante (è possibile applicarne anche solo una ma è fortemente consigliato fare una seconda stesura).

A questo punto bisognerà attendere di nuovo 18-24 ore perché il prodotto sia ben asciutto. Carteggiate nuovamente con la carta vetrata a grana sottile, dopo di che si potrà procedere con la finitura, ovvero l’applicazione del trasparente.

La finitura

La fase finale del nostro processo di verniciatura dei serramenti in legno consiste nell’applicazione del trasparente, che conferisce all’infisso il suo aspetto finale. Mentre l’impregnante, infatti, come suggerisce il nome stesso, viene assorbito dal legno, il trasparente rimane in superficie a formare una pellicola che rafforzerà l’azione protettiva.

Si consiglia di passare una mano un pochino più abbondante quando si parla di trasparente, rispetto a quanto fatto con l’impregnante, e soprattutto in maniera molto uniforme poiché rimarrà sul legno come trattamento finale e, dunque, più in vista.

Applicata la prima mano di trasparente, è necessario attendere le solite 18-24 ore perché il prodotto sia perfettamente asciutto e carteggiare per eliminare i residui di fibre di legno sollevate dal trasparente. Infine, si potrà procedere con la seconda e ultima mano di finitura.

A questo punto i vostri infissi sono pronti e tornati come nuovi! Come potete vedere, non si tratta di un’operazione complessa ma, sicuramente, richiede una certa cura, manualità e anche tempo.

Per questi ed altri consigli sulla manutenzione e pulizia dei vostri serramenti in legno, leggete gli altri articoli del nostro blog. Spazio 4 Serramenti è dedita da oltre 15 anni al settore dei serramenti in legno, alluminio e pvc, con passione e professionalità. Se stai pensando di sostituire i tuoi vecchi infissi, vieni a trovarci oppure consulta i nostri cataloghi.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*