Chiamaci:

+390755270362

Contatto email:

info@spazio4.com

Come restaurare le persiane in legno in 3 semplici mosse

Molti sono gli elementi che caratterizzano in maniera assolutamente esclusiva lo stile architettonico italiano e che rendono le nostre case immediatamente riconoscibili agli occhi del forestiero. Provate a mostrare una vecchia foto di un paesaggio urbano italiano ad un turista e lui lo etichetterà subito con l’espressione “stile italiano” o “gusto italiano”. come restaurare persiane in legno

La nostra architettura, in effetti, oltre ad essere assolutamente affascinante, è anche molto peculiare e ricca di carattere. Uno degli elementi che, nel tempo, hanno forgiato tale carattere estetico è la persiana in legno. La persiana si è diffusa in Italia a partire dagli ultimi anni del XVIII secolo e, più sistematicamente, nel corso del XIX. Da allora, ha sempre caratterizzato le facciate di antichi palazzi signorili, così come delle dimore più modeste.

Ecco perché è di vitale importanza preservare tale caratteristica nei nostri edifici ed evitare che, col passare del tempo, vada perduta. Le moderne persiane in alluminio o pvc sono progettate per resistere al tempo e agli agenti atmosferici e, dunque, destinate a durare molto a lungo. Lo stesso non si può dire per le vecchie persiane di legno degli edifici più antichi, le quali richiedono più cura e manutenzione per essere preservate. Ecco, allora, una guida utile su come restaurare persiane in legno senza dover ricorrere necessariamente a costosi interventi esterni.

  1. Preparate la persiana

La preparazione dell’infisso è una fase fondamentale e, probabilmente, quella che richiede maggior tempo. Il primo problema da risolvere sarà la rimozione di tutta la vecchia vernice, affinché la persiana torni ad essere perfettamente pulita e pronta ad accogliere il nuovo smalto.

Armatevi di carta vetrata o tela abrasiva (nonché di una buona dose di olio di gomito!) e iniziate a carteggiare finché tutta la vecchia vernice non sarà stata rimossa. In caso questa operazione risulti più faticosa del previsto, potete utilizzare un phon per scaldare la vernice e, successivamente, rimuoverla con un raschietto o una spatola.

  1. Applicate la cementite

Una volta che l’infisso sarà tornato al suo aspetto grezzo originario, è bene applicare uno strato di cementite, o fondo. La cementite è un composto di ferro e carbonio che si usa come tramite tra il legno e la vernice e che rende quest’ultima più ‘corposa’. Il legno, infatti, tende ad assorbire la vernice che gli viene applicata, assottigliandone lo strato. Con la cementite questo non accadrà.

  1. Stendete lo smalto

A questo punto, la nostra persiana in legno sarà pronta per accogliere la nuova vernice. Applicate un primo strato di impregnante con un pennello medio, nel senso delle venature del legno. Utilizzate un prodotto impregnante a cera, idrorepellente e resistente ai raggi UV. L’impregnante, di per sé, è trasparente ma può essere pigmentato per raggiungere la colorazione desiderata.

Dopo aver steso la prima mano, carteggiate con della carta vetrata 1000 per togliere eventuali fibre di legno sollevatisi con l’azione dell’impregnante. A questo punto, stendete la seconda mano con pennellate in senso longitudinale, opposto a quello precedente. Per passare l’impregnante alle lamelle, invece, usate un pennello piccolo. Applicate 2 o 3 mani in senso orizzontale.

Ricordate di ripetere questa operazione di restauro delle persiane in legno almeno ogni 4 anni, in modo da preservarne l’aspetto originario e mantenerle nuove.

Prima della ristrutturazione

Prima di decidere di restaurare le vostre persiane in legno, è bene controllare attentamente le condizioni dell’infisso. Se ci sono punti in cui il legno è marcito, sarà necessario valutare se procedere comunque con il restauro oppure se sostituire la persiana con una nuova.

Nella ristrutturazione del legno, optate sempre per prodotti all’acqua. Oltre ad essere rispettosi dell’ambiente, sono assolutamente resistenti all’azione degli agenti atmosferici, idrorepellenti e non ingialliscono con il passare del tempo.

Speriamo che la nostra guida su come restaurare persiane in legno vi sia stata utile! Per ulteriori consigli su come preservare la bellezza dei vostri infissi in legno, alluminio o pvc, seguite il nostro blog. Per scoprire tutti gli infissi di Spazio 4 Serramenti, invece, consultate i nostri cataloghi online oppure venite a trovarci nella nostra sede di Perugia.

Non ci resta che augurarvi buon bricolage!

 

2 Responses to Come restaurare le persiane in legno in 3 semplici mosse

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

*