Ultimi articoli
Contattaci
Info & Contatti
Chiamaci:
+390755270362
Scrivici:
info@spazio4.com
Vieni a trovarci:
Via Sandro Penna, 87
06132 Perugia
Orari:
L’invenzione della porta blindata ha letteralmente cambiato il nostro modo di percepire la sicurezza della casa. Disponibili ormai in molteplici finiture, materiali e classi di sicurezza, questi infissi sono diventati dei validi alleati nella resistenza ai tentativi di effrazione. Come? Semplicemente grazie alla loro struttura, molto più robusta di una porta standard. Talvolta, tuttavia, accade che il peso sostenuto della porta faccia sì che si abbassi leggermente fino a toccare il pavimento oppure a sbattere lateralmente contro il telaio.
Qualunque sia la porta blindata che avete scelto per il vostro ingresso, l’installazione da parte di professionisti farà si che sia perfettamente registrata e, dunque, di facile apertura e chiusura. La struttura di questi serramenti, però, come detto, è piuttosto pesante e costituita da diversi elementi: telaio, controtelaio, cerniere, una lamiera di acciaio interna ed una esterna, aste di chiusura, serratura e cilindro di sicurezza, zanche incassate nella parete, longarone di rinforzo, doppia guarnizione di battuta, montanti di rinforzo. Questo fa sì che, con il passare del tempo, il portone possa abbassarsi leggermente e rendere più difficoltosa l’apertura /chiusura, fino addirittura a bloccarsi.
Questo problema è facilmente risolvibile. Molte porte blindate sono dotate, nei punti di ancoraggio, di cerniere con viti regolabili. Sotto un apposito tappo troverete una vite di regolazione che consente di alzare o abbassare la porta, riportandola all’altezza giusta. E’ un’operazione piuttosto semplice da compiere che chiunque, anche alle prime armi, può fare.
In caso in cui la vostra porta blindata non sia dotata di cerniere con viti di regolazione, si dovrà procedere alla regolazione manuale tramite apposite rondelle per sollevare la porta. La prima cosa da fare in questo caso sarà di alzare manualmente la porta (dato il peso di questi infissi, fatevi aiutare da qualcuno in questa operazione). Potete utilizzare delle cinghie da far passare sotto la porta, facendo leva da entrambi i lati.
E’ possibile che i perni siano sfilati per l’inserimento della rondella. La porta, in questo caso, potrà essere sollevata solo di pochi millimetri. Aiutatevi con un grosso cacciavite per sollevarla, facendolo passare sotto il portone. Dopo aver completato questa operazione, la porta potrebbe non chiudersi perché i punti di ancoraggio sono spostati. Sarà necessario, quindi, spostare leggermente la parte in cui ci sono i fori di ancoraggio, così che combacino con il gancio.
Alle volte accade che la nostra porta blindata gratti sul pavimento e ci venga da pensare che necessiti di una regolazione. In realtà, non sempre la porta gratta perché è scesa sul pavimento. Può succedere anche perché si è infilata della sporcizia sotto di essa. In questo caso basterà far passare un foglio di cartone oppure una sottile lama di cutter sotto la porta per eliminare lo sporco.
Abbiamo visto come regolare la porta blindata di casa nostra in pochi semplici passaggi. Seguite il nostro blog per altri utili consigli su come trattare i nostri infissi e farli durare a lungo!