Chiamaci:

+390755270362

Contatto email:

info@spazio4.com

Category Archives: Uncategorized

La posa in opera di una finestra e l’efficienza energetica

Febbraio 24, 2021 Uncategorized 0
La posa in opera di una finestra e l’efficienza energetica

La posa in opera dei serramenti solitamente avviene così come era consono 40 anni fa: si ricorre ancora all’utilizzo di controtelai su tre lati, costruiti in legno e in lamiera, sigillati alla parete direttamente con la malta.

Il nodo tra telaio e controtelaio viene talvolta eseguito esclusivamente con schiuma e silicone, senza tenere conto della durabilità nel tempo di questi materiali e della loro capacità di garantire tenuta e isolamento.

Cosa accade?

Il risultato della posa in opera così eseguita è che vengono a perdersi le caratteristiche di tenuta termoacustica della finestra e spesso si assiste alla comparsa di condensa e muffa.

Come risolvere il problema?

Per evitare il sopraggiungere di tali spiacevoli inconvenienti si opta per le soluzioni PosaClima che sono conformi ai requisiti della norma UNI 11673-1, pubblicata il 2 marzo 2017.
Ricordiamo che PosaClima è l’unico sistema in Italia in grado di offrire una garanzia dalla durata di 10 anni sulle prestazioni del giunto di posa. Tutto ciò è reso possibile grazie all’utilizzo di sigillanti elastici di lunga durata e di nastri autoespandenti per sigillare. Entrambi questi materiali congiuntamente ad una posa in opera efficace, migliorano le prestazioni termoacustiche dell’infisso.

Per ulteriori informazioni contatta il nostro team di esperti!

Tel. +390755270362
Email info@spazio4.com

Come pulire le tende da sole senza smontarle

Luglio 20, 2018 Tende da sole, Uncategorized 0
Come pulire le tende da sole senza smontarle

Fino ad ora vi abbiamo consigliato i migliori infissi per i vostri ambienti, dandovi tutte le indicazioni necessarie per effettuare una scelta che non vi deluderà.

Come ogni ambiente vuole, l’elemento di arredo è fondamentale per donare personalità al tuo spazio. Stessa logica vale per gli ambienti esterni. Una tenda da sole per esterni, ad esempio, è un elemento di arredo bello e funzionale.

Nel pieno dell’estate le tende da sole regalano un’oasi preziosa di fresco ed ombra, ideale per ripararsi dal caldo torrido. Per continuare a godere di questa zona di benessere, le tende da sole per esterni devono essere soggette a buone pratiche di manutenzione, al fine di evitare il danneggiamento.

Oggi, allora, vi mostriamo come pulire le tende da sole senza smontarle.

Come pulire le tende da sole senza smontarle in poche e semplici mosse

pulire tende da solePrima di effettuare il lavaggio delle tende da sole per esterni è giusto prendere in considerazione determinati fattori.

Se vivete in una casa indipendente, con ampio spazio esterno a disposizione e senza nessun vicino a cui dare fastidio, potete procedere con bagnarole d’acqua e sapone. Sarà divertente e appagante pulire e rinfrescarsi sotto il caldo sole di luglio!

Saranno necessari una grande  bacinella d’acqua tiepida con l’aggiunta di sapone di Marsiglia, una spugna e uno spazzolone dal manico piuttosto lungo, in modo tale da poter pulire le tenda da sole per esterni senza smontarle necessariamente.

Sempre se abitate in uno spazio abbastanza isolato, un altro metodo per pulire le tende da sole per esterni senza smontarle è l’utilizzo di un apposito spray detergente. Saranno necessari diversi spruzzi, affinché venga coperta l’intera superficie della tenda da sole.

Una volta applicato lo spray detergente, bisognerà lasciarlo agire per qualche minuto e successivamente risciacquare la tenda con l’aiuto di un tubo d’acqua per esterni.

Questa procedura può essere applicata anche per coloro che abitano in appartamenti e non in case indipendenti, con delle sottili differenze.

Le tende da sole per esterni di coloro che abitano in centro, in periferia e comunque soggetti allo smog e la polvere della città, necessitano di pratiche di pulizia maggiori.

Se solitamente la pulizia di una tenda da sole per esterni viene effettuata una volta l’anno, in questo ultimo caso deve avvenire almeno due o tre volte l’anno.

Inoltre, non dimenticatevi dei vicini o degli inquilini del piano di sotto! Nelle buone pratiche su come pulire le tende da sole per esterni senza smontarle, se vivete in un condominio è buona norma evitare l’utilizzo di un tubo d’acqua da giardino o lanciare bagnarole d’acqua e sapone.

Sarà meno divertente ma ugualmente funzionale. Un sistema semplice ed economico.

Pochi prodotti, altrettanti pochi attrezzi e tutti facilmente reperibili!

Per le macchie ostinate?

Nonostante l’accurata pulizia, sulla tenda sono presenti macchie ostinate? Nessun problema. In modo molto semplice, ma prestando molta attenzione ti sveliamo come fare.

Basta procurarsi una scala e, in estrema sicurezza, raggiungere il punto in cui sono presenti le macchie ostinate e con la spugna strofinare sulle macchie affinché vadano via.

A questo punto spetta al vostro amico sole esservi di aiuto, nell’asciugatura delle vostre preziose tende da sole. Una volta assicurati che la tenda non sia rimasta umida, può essere arrotolata così da evitare la formazione di muffe e aloni.

La pulizia semplice ed efficace

Se desideri leggere nuove informazioni sul giusto trattamento degli elementi di arredo per i tuoi infissi, puoi continuare a seguirci sul nostro sito.

Scegli Spazio 4 Serramenti per dare valore ai tuoi sogni! Vieni a trovarci e scopri la nostra vasta gamma di tende da sole.

Ti aspettiamo nel nostro showroom, in Via Sandro Penna, 87, Perugia, o contattaci al numero di telefono 075 527 0362.

Come arredare la veranda con poco

Luglio 13, 2018 Uncategorized 0
Come arredare la veranda con poco

Funzionali e belle non solo in inverno ma anche in estate, le verande sono uno spazio vivo della casa, che deve essere arredato secondo i nostri gusti e le nostre preferenze. Oggi, allora, vogliamo darvi qualche piccolo consiglio su come arredare la veranda con poco, per creare un ambiente accogliente e armonioso, qualunque sia lo stile abitativo che preferite.

Basta davvero poco per rinnovare con stile un ambiente della casa che può essere vissuto pienamente in tutte le stagioni dell’anno.

Come arredare la veranda con poco secondo la propria personalità

La veranda è uno spazio esterno rappresentante un’estensione della nostra casa che, di conseguenza, deve essere arredata seguendo i nostri gusti, lo stile utilizzato nel resto della casa e dovrebbe, soprattutto, riflettere la nostra personalità, proprio come una qualunque stanza dell’abitazione.

Aperta o chiusa, generalmente da ampie vetrate che possono essere fisse o mobili, la veranda diventa il luogo perfetto dove trascorrere momenti di relax e distensione dopo una lunga giornata di lavoro oppure nel weekend, in compagnia di un buon libro.

Dobbiamo, quindi, scegliere un arredo che si presti perfettamente a questo scopo. Vediamo come arredare la veranda secondo il nostro stile personale.

veranda in stile scandinavo

Fonte: https://www.designmag.it/foto/arredare-la-veranda-in-stile-scandinavo_10083_9.html

Fiori e piante che donano colore e armonia

In ogni veranda che si rispetti, le piante sono un imperativo. Possiamo sbizzarrirci con le varietà che più ci piacciono.

come arredare la veranda

Fonte: https://www.pianetadesign.it/fai-da-te/come-arredare-veranda.php

Se amiamo gli ambienti romantici in stile shabby chic, allora colore e fiori sono i benvenuti. Gerani, lillà, rose, lavanda e chi più ne ha, più ne metta. I fiori regalano sempre un’atmosfera romantica a qualsiasi ambiente.

Fiori molto originali adatti alla tua veranda possono essere, ad esempio, il viburnum thinus, le petunie o l’erica.

Viburnum tinus

Viburnum tinus

Se, invece, prediligete uno stile più moderno, minimal o industriale, potete optare per piante come il ginepro, l’acero giapponese, la nandina o una pianta di limone che, oltretutto, dona profumo all’ambiente.

acero giapponese

Acero giapponese

Ampio spazio agli arredi in legno

Shabby chic, boho, minimal, moderno o scandinavo… tutti gli stili abitativi ormai sono caratterizzati da una grande presenza di legno, negli arredi soprattutto ma anche nei complementi.

Possiamo inserire, quindi, delle panche in legno, del colore che preferiamo, ma anche poltrone e sedie nello stesso materiale.

Una buona idea può essere quella di recuperare vecchie cassette in legno da utilizzare come tavolini o mensole da appendere alle pareti.

Anche il vimini si presta moltissimo ad arredare questo spazio, con sedie a dondolo o cestini portariviste.

Ferro che passione

Nello stile scandinavo o in quello industriale ampio spazio trova il ferro, spesso quello battuto. Possiamo allora inserire arredi in questo materiale come tavolini, sedie ma anche poltrone sospese come questa o questa.

Altri elementi semplici che contribuiscono a creare atmosfera sono lampade e lanterne, bellissime in ferro, ma anche candele e vasi.

lampade per veranda

Fonte: https://www.designmag.it/articolo/come-arredare-una-veranda-coperta-tanti-spunti-di-stile-da-seguire/25113/

Divani e cuscini

Divani e cuscini non possono mancare nella nostra veranda. Il bianco e il nero abbinati tra loro, così come blu, grigio e colori neutri si sposano benissimo con lo stile scandinavo e con quello shabby chic. Scopri qui come arredare una veranda in stile scandinavo.

veranda stile scandinavo

Fonte: https://www.designmag.it/foto/arredare-la-veranda-in-stile-scandinavo_10083_16.html

Il bianco sporco e il crema sono perfetti se inseriti in un ambiente industriale mentre il bianco candido è adatto a quelli moderni e contemporanei.

Se avete una veranda in stile etnico potete optare per grandi cuscini sistemati a terra intorno ad un tavolino in legno o bambù, così come agli angoli o appoggiati alle pareti. 

veranda stile boho

Fonte: https://www.curbly.com/10-inspiring-boho-chic-outdoor-spaces?utm_campaign=Pinit+Button&utm_content=Pin&utm_medium=Social&utm_source=Pinterest

Chiedi consiglio ai professionisti di Spazio 4 Serramenti per realizzare la veranda dei tuoi sogni

Speriamo che i nostri consigli su come arredare la veranda dei tuoi sogni con poco siano stati utili. Per la progettazione e realizzazione della tua nuova veranda o anche per un semplice rinnovo puoi rivolgerti agli esperti di Spazio 4 Serramenti.

Vieni a trovarci nel nostro showroom, in Via Sandro Penna, 87, Perugia, oppure chiamaci allo 075 527 0362. Ti aspettiamo!

Come lucidare le persiane in alluminio in 3 semplici mosse

Maggio 28, 2018 Uncategorized 0
Come lucidare le persiane in alluminio in 3 semplici mosse

Le persiane in alluminio sono un infisso sempre più scelto ed utilizzato nelle abitazioni contemporanee. Materiale malleabile, ecologico e di grande fascino estetico, l’alluminio si presta molto bene ad abbinarsi a costruzioni di stampo moderno, specie se realizzate nei dettami delle politiche di risparmio energetico.

Ma come lucidare le persiane in alluminio così che mantengano nel tempo i loro originari requisiti di bellezza e brillantezza?

Ve lo illustriamo in questa breve e semplice guida su come lucidare le persiane in alluminio in sole 3 mosse.

Cosa ti occorre

Per lucidare al meglio le tue persiane in alluminio tutto ciò che ti occorre è:

  • Acqua calda
  • Sapone di Marsiglia o altro detergente non aggressivo
  • Spugna morbida
  • Olio di semi di lino
  • Prodotto lucidante per infissi in alluminio
  • Panno o spugna sottile
  1. Eliminate la polvere in eccesso

Come sempre, prima di procedere all’operazione di pulizia vera e propria, si dovrà eliminare la polvere accumulata in superficie, per evitare la formazione di un fastidioso intruglio quando si applicherà l’acqua.

In questa fase armatevi, dunque, di un panno morbido o una spugnetta sottile leggermente imbevuta di acqua e procedete eliminando la polvere accumulata sulle vostre persiane in alluminio.

  1. La pulizia approfondita

come lucidare le persiane in alluminioA questo punto, dopo aver eliminato tutta la polvere e lo smog, potrete procedere al lavaggio vero e proprio.

Per un metodo naturale ma efficace, preparate una soluzione di acqua calda o tiepida e sapone di Marsiglia e procedete alla pulizia con una spugna morbida.

È bene insistere negli angoli o comunque dove lo sporco si accumula maggiormente per evitarle di lasciarle ancora parzialmente sporche.

Se lo sporco è particolarmente ostinato aggiungete alla soluzione un detergente apposito per gli infissi.

Infine, risciacquate abbondantemente con una spugna pulita.

  1. La lucidatura

La lucidatura delle persiane (così come di tutti gli infissi) in alluminio può avvenire in due modi: seguendo un metodo naturale oppure prediligendo l’utilizzo di prodotti specifici.

Nel primo caso vi basterà ricorrere a dell’olio di semi di lino per rendere subito brillanti le tue persiane. Nel secondo caso dovrete acquistare un prodotto specifico per la lucidatura dell’alluminio.

A voi la scelta! 

Scopri una vasta gamma di persiane in alluminio da Spazio 4 Serramenti

Et voilà! Con la nostra guida su come lucidare le persiane in alluminio, i vostri infissi torneranno in breve più nuovi e brillanti che mai!

Spazio 4 Serramenti è specializzata nella realizzazione e vendita di una vasta gamma di persiane in alluminio, nelle colorazioni e negli stili più disparati.

Vieni a trovarci nel nostro showroom, in Via Sandro Penna, 87, Perugia, oppure chiamaci allo 075 527 0362. Ti aspettiamo!

5 tipi di pergole da replicare in giardino

Maggio 3, 2018 Uncategorized 0
5 tipi di pergole da replicare in giardino

Le temperature cominciano ad alzarsi, torna la voglia di passare più tempo all’aperto e cosa c’è di meglio di una bella pergola in giardino per godersi momenti di caldo e di sole, primaverili ed estivi.

La pergola rappresenta la struttura ideale per creare zone d’ombra e di relax nei nostri spazi esterni, al riparo da caldo eccessivo e raggi UV ma anche per avere aree di privacy solo per noi.

In commercio esistono molte tipologie diverse di pergole tra cui scegliere per rendere più caratteristico il nostro giardino, ricche di funzionalità e accessori differenti.

Ecco 5 tipi di pergole che potete replicare nel vostro giardino, diverse per stile e funzionalità. Qual è la vostra preferita?

  1. Pergola in legno con tenda di Canapa

Classica, possiamo dire, pergola in legno addossata, se non fosse per la caratteristica e assolutamente meravigliosa tenda in canapa. La canapa è un tessuto isolante naturalmente, che tiene caldo in inverno e fresco in estate.

Oltretutto si tratta di un tessuto molto robusto, resistente all’usura, che rimarrà con voi per molto tempo.

La pergola in legno si adatta perfettamente alle villette rustiche di campagne ma, a seconda dello stile architettonico, può essere perfetta anche per moderne abitazioni urbane.

tipi di pergole

Fonte: www.9-11usg.org

  1. Pergola bianca con lamelle orientabili

La pergola con le lamelle orientabili è una tipologia di pergola in grado di ottimizzare al meglio l’ingresso di luce solare perché le sue lamelle si orientano in base alla posizione del sole.

Le lamelle si aprono e si chiudono automaticamente, riparando non solo dalla luce solare ma anche dalla pioggia. Le lamelle orientabili, poi, favoriscono la ventilazione naturale.

tipi di pergole

Fonte: www.domal.it

  1. Pergola in alluminio bioclimatica

La pergola in alluminio è una struttura ecosostenibile, realizzata con un materiale assolutamente compatibile con l’ambiente. La pergola bioclimatica, poi, si può comandare a distanza, modulando l’apertura e chiusura dei pannelli e delle lamelle.

Queste pergole consentono anche di aggiungere un’eventuale illuminazione a LED e un impianto di riscaldamento a raggi infrarossi.

Scopri qui le pergole bioclimatiche Domal.

tipi di pergole

Fonte: www.domal.it

  1. Pergola minimal

Per ambienti semplici caratterizzati dalla presenza di oggetti di recupero è perfetta questa pergola in legno minimale, dalla struttura lineare e dalle linee estremamente pulite.

tipi di pergole

Fonte: www.illinoisdouble.com

  1. Pergola moderna

Ecco, infine, una pergola dalla struttura moderna, adatta ad ambienti molto verdi, ricchi di vegetazione, che ne smorzano le linee austere. Perfetta sia per abitazioni rustiche di campagna che per case urbane. Una pergola così moderna saprà donare grande carattere e personalità al vostro giardino.

tipi di pergole

Fonte: www.helena-source.net

Scopri diversi tipi di pergole da Spazio 4 Serramenti

Spazio 4 Serramenti è partner ufficiale Domal, azienda leader in Italia e in Europa nella produzione di pergole in alluminio, dalle forme e accessori più diversi.

Scopri di più sulle pergole di Spazio 4 Serramenti e rendi unico il tuo giardino. Vieni a trovarci nel nostro showroom, in Via Sandro Penna, 87, Perugia, oppure chiamaci allo 075 527 0362. Ti aspettiamo!

Facciate Continue Urano Wall Metra. Il minimalismo è di casa

Aprile 20, 2018 Uncategorized 0
Facciate Continue Urano Wall Metra. Il minimalismo è di casa

Oggi vogliamo parlarvi di un sistema architettonico ideato per soddisfare i progetti più esigenti e donare comfort, sicurezza ed estetica a chi vive gli spazi che lo contemplano: le facciate continue Urano Wall Metra.

Sistemi integrati innovativi che stimolano la creazione di nuovi concetti di luce e spazio, ideali per grandi vetrate, coperture trasparenti e lucernari. Scopriamo insieme le numerose applicazioni di questo innovativo dispositivo firmato Metra.

Tutti i vantaggi delle facciate continue Urano Wall Metra

Fin dal 1962 Metra si specializza nell’alluminio e nella sua estrusione, divenendo ben presto leader in Italia e all’estero per la fornitura di profilati per l’industria e sistemi per l’Architettura.

facciate continue urano wall metra

Urano Wall rappresenta il nuovissimo frutto della ricerca Metra, progettato per rivestire grandi superfici, inalterabile agli agenti atmosferici e ai raggi UV e resistente al vento.

Le facciate continue Urano Wall, poi, sono antigraffi e antigraffiti, di facile pulizia e manutenzione, di spessore ridotto e disponibili in una vasta gamma di finiture, per sposarsi alla perfezione con qualunque progetto architettonico.

Laminam Esterna, il rivestimento in ceramica per facciate ventilate

Laminam Esterna è un nuovissimo rivestimento ideato da Metra per superfici esterne di grandi dimensioni e si pone sul mercato come alternativa ai rivestimenti in pietre naturali, fibrocemento, vetro, alluminio e pannelli compositi.

Laminam è il primo produttore al mondo di Grés Porcellanato di dimensioni 1000x3000x3 mm, prodotte con una tecnologia assolutamente innovativa.

Questo profilato, unito al sistema Urano Wall, offre nuove e avanguardistiche opportunità di progettazione di grande impatto estetico.

Che cos’è la facciata ventilata?

facciate continue urano wall metraLa facciata ventilata è una soluzione edilizia innovativa che consente di proteggere l’edificio dagli agenti atmosferici e aumentare, allo stesso tempo, l’isolamento termo-acustico.

Il sistema Laminam Esterna unisce a queste caratteristiche il grande impatto estetico, per un rivestimento di eccellente qualità che protegge l’involucro edilizio.

Di fatto, si tratta di una struttura in alluminio fissata al muro dell’edificio tramite ancoraggi, a cui è appeso il tamponamento. Nello specifico, il sistema si compone di tre parti:

  • strato coibente posato in aderenza al muro di tamponamento
  • camera d’aria per assicurare una ventilazione naturale
  • paramento di finitura esterno Laminam.

Laminam Esterna consente un naturale ricambio dell’aria ed evita l’infiltrazione di acqua piovana. Questo favorisce anche la fuoriuscita di vapore acqueo proveniente dall’esterno, allontanando l’umidità ed evitando la formazione di condensa.

Il sistema della facciata ventilata, grazie alla presenza dell’isolante, garantisce un notevole risparmio energetico, consentendo un risparmio considerevole sui costi di riscaldamento e raffrescamento, e minori emissioni in atmosfera.

Scopri di più sulle facciate continue Urano Wall Metra da Spazio 4 Serramenti

Spazio 4 Serramenti è partner ufficiale Metra, azienda leader in Italia e in Europa nella lavorazione e produzione di profilati in alluminio.

Scopri di più sul sistema delle facciate continue Urano Wall Metra da Spazio 4 Serramenti e rendi unico il tuo progetto architettonico. Vieni a trovarci nel nostro showroom, in Via Sandro Penna, 87, Perugia, oppure chiamaci allo 075 527 0362. Ti aspettiamo!

Come scegliere le schermature solari

Aprile 6, 2018 Finestre e porte finestre, Uncategorized 0
Come scegliere le schermature solari

La bella stagione sta arrivando e con essa cresce sempre più la voglia di trascorrere momenti all’aperto, sfruttando maggiormente giardino, balconi e terrazze. Ecco perché diventa importante anche utilizzare di più delle adeguate schermature solari.

Le schermature solari riescono a massimizzare i guadagni termici mantenendo freschi gli ambienti e garantendo il giusto comfort visivo e la giusta penetrazione della luce solare in base all’esigenza di chi vi abita.

Ma quali sono le tipologie e i vantaggi delle schermature solari? In questo articolo vi illustriamo, allora, come scegliere le schermature solari che meglio si adattano ai luoghi in cui abitiamo.

come scegliere le schermature solariDiverse tipologie, per una diversa efficacia 

In commercio esistono vari tipi di schermature solari, di diversa efficacia, la quale dipende nello specifico da:

  1. I materiali in cui sono realizzate
  2. Realizzazione, messa in posa e posizione delle vetrate
  3. Clima locale

Materiali

Per quanto riguarda i materiali è fondamentale che la schermatura rispetti tre valori:

  • Trasmittanza, che indica la luce che riesce a penetrare dalla finestra.
  • Riflettenza, che indica la luce riflessa dalla schermatura
  • Assorbanza, che indica la luce assorbita dalla schermatura che non viene trasmessa all’interno né riflessa all’esterno.

Realizzazione, messa in posa e posizione delle vetrate

Efficacia che dipende anche dalla tipologia, fissa o mobile, e dalla posizione della vetrata rispetto al serramento, scelta che va fatta in base alla posizione e al tipo di serramento che dovrà essere schermato.

come scegliere le schermature solariClima locale

Vuoi essere sicuro di trarre il meglio dalle schermature solari? Non ti scordare allora di tener conto dei molteplici fattori che possono interporsi:

  • Ventilazione
  • Radiazioni luminose e termiche
  • Resistenza agli agenti atmosferici

Principali tipi di schermature solari 

I principali tipi di schermature solari sono tre:

  1. Schermature esterne
  2. Schermature integrate
  3. Schermature interne

Come si differenziano? Le schermature esterne possono a loro volta dividersi in fisse e mobili:

  • Fisse, quando vi sono elementi strutturali (balconi) che riescono bloccare le radiazioni estive e proteggere dagli agenti atmosferici nei mesi più rigidi, o quando vi sono elementi non strutturali (tende da sole – frangisole).
  • Mobili, più efficaci rispetti alle fisse perché sono dinamiche e flessibili.

Le schermature integrate sono quelle che fanno parte dell’involucro edilizio e in base al loro funzionamento si articolano in:

  • Avvolgibili
  • Scorrevoli
  • Battenti

Le schermature interne sono meno efficienti rispetto agli altri modelli perché la radiazione solare viene bloccata solo dopo che questa è già entrata nell’ambiente. Generalmente sono costituite da:

  • Tende in tessuto
  • Lamelle orientabili

I vantaggi per te e la tua famiglia

Con l’utilizzo di questo strumento hai la possibilità di beneficiare di numerosi vantaggi:

  • Comfort termico, perché evitano l’eccessivo riscaldamento degli ambienti nelle stagioni più calde.
  • Riducono i consumi di ventilazione, riscaldamento ed illuminazione.
  • Garantiscono una certa sicurezza dalle intrusioni.

Scopri come scegliere le schermature solari da Spazio 4 Serramenti

Spazio 4 Serramenti offre una vasta gamma di schermature solari che ti permetteranno di beneficiare di molti vantaggi. Vieni a trovarci nel nostro showroom e scopri come scegliere le schermature solari più adatte alla tua abitazione. Siamo in Via Sandro Penna, 87, Perugia oppure ci trovi allo 075 527 0362. Ti aspettiamo per offrirti la nostra consulenza.

Come arredare casa con l’Ultra Violet, il colore dell’anno 2018

Marzo 30, 2018 Finestre e porte finestre, Porte e porte blindate, Uncategorized 0
Come arredare casa con l’Ultra Violet, il colore dell’anno 2018

Oggi vogliamo parlarvi di un tema allegro quanto ispirante: il colore. Non un colore qualsiasi bensì il colore dell’anno 2018 decretato dal Pantone Color Institute: l’Ultra Violet.

L’autorità mondiale di riferimento nel settore dei colori ha scelto per il 2018 un colore ispirato al cosmo, alla galassia, alla creatività e a ciò che ci aspetta per il futuro.

A proposito dell’Ultra Violet l’Executive Director di Pantone, Leatrice Eiseman, afferma: “Viviamo in un’epoca che richiede inventiva ed immaginazione. È questo tipo di ispirazione creativa che è alla base di Pantone 18-3838 Ultra Violet, un viola con base blu che porta la nostra consapevolezza e il nostro potenziale ad un livello superiore. Dall’esplorazione di nuove tecnologie e della galassia maggiore, all’espressione artistica e la riflessione spirituale, l’intuitivo Ultra Violet illumina la strada verso ciò che deve ancora venire.”

E quale modo migliore per accogliere il nuovo colore dell’anno se non quello di inserirlo nella nostra casa, attraverso un mobile, un vaso di fiori, la tappezzeria o, ancora, una carta da parati molto particolare? Ecco, allora, come arredare casa con l’Ultra Violet in maniera armoniosa e originale.

come arredare casa con ultra violet

L’Ultra Violet sulle pareti di casa

Secondo molti il viola è un colore di difficile abbinamento che può cozzare, per così dire, con certi stili abitativi. L’Ultra Violet, tuttavia, è una nuance di grande tendenza, che si sposa benissimo, ad esempio, con colori come il nero, l’oro, il rosso e il giallo.

Per i più audaci e veri amanti di questa nuance consigliamo l’Ultra Violet come tinta per le pareti di casa, magari anche una sola parete all’interno della stanza, che ravvivi l’ambiente in modo originale.

In alternativa, potete scegliere tra una vasta gamma di carte da parati nelle fantasie più disparate, da quelle geometriche alle floreali fino a quelle a tema cosmo o orientale. Insomma, avete solo l’imbarazzo della scelta, per un effetto che stupirà tutti.

arredare casa con ultra violet

Fonte: Pinterest / casavogue.globo.com

arredare casa con ultra violet

Fonte: Pinterest / houseandleisure.co.za

E come dimenticare, poi, il celeberrimo salotto di Monica Geller nella serie televisiva Friends? Ve lo ricordate? Era di una nuance molto simile al nostro Ultra Violet!

come arredare casa con ultra violet

L’Ultra Violet nella tappezzeria

Se non si vuole iniziare fin da subito con un cambiamento di grande portata come nel caso delle pareti, si può optare per una bella e viva tappezzeria Ultra Violet, da scegliere per copridivano, cuscini, copriletto, tende o tappeti.

Un tocco di colore di grande impatto che potrete facilmente abbinare se avete prevalenza di bianco, nero, giallo, oro o verde in casa.

Che ne dite, ad esempio, di una bella poltrona Ultra Violet nel salotto di casa? Oppure di un paio di cuscini in tonalità viola sul divano? O ancora, semplicemente, l’imbottitura delle sedie. Sulla tappezzeria c’è davvero da sbizzarrirsi e non solo in tonalità unica ma anche con le fantasie.

arredare casa con ultra violet

Fonte: comfydwelling.com

Complementi d’arredo in tonalità Ultra Violet

Anche con i complementi d’arredo abbiamo una vasta possibilità di scelta: lampade, quadri, vasi e persino gli stessi mobili.

Provate ad immaginare una libreria in nuance Ultra Violet nel vostro living, lampade di qualunque design, vasi dalle forme ricercate e contemporanee che si sposeranno perfettamente con il verde delle piante.

Ancora, le stesse sedie, di colore viola, si abbinano perfettamente ad un tavolo in legno, specie se scuro o tendente al rossiccio.

arredare casa con ultra violet

Fonte: Pinterest / alwaysinwhite.com

Biancheria color Ultra Violet

E per un tocco di colore che si può rimuovere all’occorrenza in maniera più che rapida, è possibile optare per un copriletto in tonalità Ultra Violet, asciugamani, lenzuola ma anche tovaglie, tovaglioli o canovacci da cucina.

Stoviglie e sopramobili in nuance Ultra Violet

Per coloro che desiderano solo un tocco molto leggero in casa di Ultra Violet, via libera ad accessori assolutamente poco invasivi, quali stoviglie, uno specchio all’ingresso di casa, portafoto, portapenne, fermalibri, vasi e gli stessi fiori. Se ne trovano di bellissimi anche finti, che potranno rimanere con voi per molto tempo senza doverli cambiare spesso.

Porte e finestre audaci

Per i più audaci, veri appassionati di Ultra Violet, questo colore si presta molto bene ad essere applicato sugli infissi interni. Porte e finestre di colore viola si sposano bene con pareti e mobili bianchi ma anche neri e oro. Lasciatevi consigliare dal vostro serramentista per essere sicuri di fare una scelta che vi soddisferà a pieno!

arredare casa con ultra violet

Fonte: Pinterest / trendesignbook.com

Scopri come arredare casa con l’Ultra Violet da Spazio 4 Serramenti

Da Spazio 4 Serramenti troverete uno staff di professionisti esperti che sapranno darvi utili consigli su come arredare casa con l’Ultra Violet, per un’abitazione dal design moderno e di tendenza. Ci trovate in Via Sandro Penna, 87, Perugia, oppure allo 075 527 0362. Vi aspettiamo!

Finestre scorrevoli: quale scegliere per la nostra casa?

Marzo 26, 2018 Uncategorized 0
Finestre scorrevoli: quale scegliere per la nostra casa?

Finestre scorrevoli: quale scegliere per la nostra abitazione?

Le finestre scorrevoli rappresentano una scelta di stile e di design che sta conoscendo sempre maggiore diffusione grazie anche ai numerosi vantaggi che portano questi infissi. Naturalmente, dal momento in cui scegliamo di installare delle finestre scorrevoli nella nostra casa, dobbiamo tenere conto di molti elementi, tra cui lo stile abitativo degli ambienti stessi.

In questa breve guida vi spieghiamo alcuni degli elementi chiave da considerare nella scelta delle finestre scorrevoli, per inserirle adeguatamente nei vostri spazi, creando un ambiente armonico e funzionale.

Quale dimensione scegliere per le finestre scorrevoli

finestre scorrevoli quale scegliereSpesso le finestre scorrevoli vengono scelte, oltre che per la loro funzionalità, anche per l’elevata resa estetica. Si tratta di infissi dall’alto contenuto di design, moderni ma perfetti per adattarsi a qualunque tipologia di abitazione.

Che si tratti di una graziosa villetta di campagna oppure di un moderno appartamento in città, le finestre scorrevoli sapranno valorizzare al massimo i tuoi ambienti. Basta scegliere il design che meglio si sposa con lo stile scelto ma anche le dimensioni.

Sì perché se è vero che le finestre grandi sono belle da vedere e donano una grandissima luce, è anche vero che ogni finestra deve essere proporzionata alla stanza in cui è inserita. Se quest’ultima è piccola, infatti, non possiamo progettare una finestra scorrevole eccessivamente grande perché risulterebbe sproporzionata.

Occhio, dunque, a progettare finestre scorrevoli di dimensioni che valorizzano i vostri ambienti.

Quale materiale scegliere per le finestre scorrevoli

Gli infissi oggi vengono progettati nei materiali più diversi: legno, alluminio, pvc, legno-alluminio. Il legno e l’alluminio sono ottimi materiali per gli infissi e, oltretutto, rispettosi dell’ambiente perché non richiedono dannosi processi chimici per essere lavorati.

Gli infissi in alluminio, poi, possono anche essere realizzati replicando l’aspetto del legno, per una scelta ancora più eco-friendly. L’alluminio, infatti, è riciclabile al 100%.

Naturalmente, dovrete tenere conto anche degli altri infissi della vostra casa prima di scegliere il materiale più adatto. Sappiate, comunque, che legno e alluminio si sposano bene praticamente con qualunque stile abitativo.

Perché optare per le finestre scorrevoli

Le finestre scorrevoli portano con sé numerosi vantaggi. Innanzitutto, regalano ambienti molto luminosi, grazie alla possibilità di realizzare ampie vetrature, favorendo al massimo l’ingresso di luce naturale.

Gli infissi scorrevoli, poi, creano una grande integrazione e continuità con l’ambiente esterno. Un aspetto di grande rilevanza se possediamo un giardino ma anche se godiamo di un bel panorama.

Le finestre scorrevoli, poi, sono estremamente funzionali perché consentono di risparmiare spazio, non essendo provviste di ante, così da poter lasciare libere le pareti adiacenti ed evitare, oltretutto, il problema dello sbattimento di queste in caso di corrente.

Vieni a scoprire quale finestra a battente scegliere da Spazio 4 Serramenti

Da Spazio 4 Serramenti potrete scegliere tra una vasta gamma di finestre scorrevoli, ideali per qualunque sia lo stile della vostra abitazione. Ci trovate in Via Sandro Penna, 87, Perugia, oppure allo 075 527 0362. Vi aspettiamo!

Come regolare porte interne

Marzo 23, 2018 Uncategorized 0
Come regolare porte interne

Regolare le cerniere delle porte interne di casa è un’operazione talvolta indispensabile per preservarne la perfetta funzionalità. Alle volte accade che la porta inizi a toccare il pavimento provocando, in apertura e in chiusura, fastidiosi rumori di sfregamento, nonché brutte striature sul pavimento. Non proprio il massimo, specie se quest’ultimo è in marmo o parquet.

Come regolare le porte interne senza dover chiamare un professionista del settore? Si può ed è anche un intervento alquanto semplice che chiunque può eseguire. Basta seguire i nostri semplici consigli.

Quando si rende necessario regolare le cerniere delle porte interne?

Con l’usura e, soprattutto, il peso dell’anta, le porte tendono ad allentare le proprie cerniere e ad abbassarsi fino a toccare il pavimento.

Riportarle all’altezza originaria non è assolutamente difficile e non richiede esperienza di sorta.

In genere, le cerniere sono costituite da apposite viti che, se regolate, servono proprio ad alzare o abbassare l’anta all’occorrenza.

Queste viti sono collocate in una parte fissa, incassata nello stipite della porta, che si chiama cardine, e una parte mobile fissata all’anta, chiamata bandella.

Come fare per regolare le cerniere delle porte interne

Alcune cerniere presenti in commercio si possono regolare solo in altezza. Molte, tuttavia, sono regolabili in altezza, allineamento e accostamento e, in genere, le porte ne hanno 2 o 3.

Se si vuole regolare l’allineamento dell’anta perché la porta non chiude bene e la battuta, quindi, è distante dallo stipite, dovremo andare ad agire sulla vite posizionata nella bandella con una semplice chiave a brugola.

Se, invece, la porta necessita di essere regolata in altezza perché ormai tocca il pavimento, provocando rumore ma anche striature, in apertura e chiusura, allora agiremo sulla prima vite del cardine, sempre con l’aiuto di una chiave a brugola, finché non raggiunge l’altezza desiderata.

Se, infine, l’anta ha un problema di accostamento e quindi la porta non combacia perfettamente con lo stipite, provocando infiltrazioni di aria in corrispondenza delle cerniere, allora regoleremo l’ultima vite del cardine, cercando di avvicinare un po’ di più l’anta allo stipite.

Segui i consigli degli esperti di Spazio 4 Serramenti su come regolare le porte interne

Ecco, dunque, alcuni consigli utili su come regolare le porte interne in piena autonomia.

Per ulteriori info, dubbi o per scoprire le nostre collezioni di porte interne, venite a trovarci nello showroom di Spazio 4 Serramenti. Ci trovate in Via Sandro Penna, 87, Perugia, oppure allo 075 527 0362. Vi aspettiamo!